Salta al contenuto
Ultimo:
  • La notte in cui morì Gwen Stacy (e come la Marvel non imparò nulla)
  • Com’era l’Hulk di Stan Lee e Jack Kirby?
  • Com’era lo Spider-Man di Stan Lee e John Romita?
  • La grandezza senza tempo di Batman – La serie animata
  • Skam Italia è una delle migliori serie italiane di sempre

6 e mezzo

Tra i pochissimi siti al mondo a parlare di Cinema.

6 e mezzo

  • Home
  • Cinema
    • Recensioni
    • Retrospettive
      • Cinecomic
      • Cinecomic italiani
    • Curiosità
  • Fumetti
  • Serie Tv
  • Chi siamo
  • Contatti

Recensioni

Cinema Recensioni 

Super Mario Bros è ancora il miglior film tratto da un videogioco

Febbraio 17, 2022Febbraio 17, 2022 Dario Antolini 0 commenti 1993, bob hoskins, dennis hopper, john leguizamo, nintendo, super mario bros film, uncharted, videogame film

Un film di Super Mario cyberpunk serissimo e dark, tanto dark, che unisse l’atmosfera di Blade Runner a corse mortali

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

La perdonabile confusione di Karate Kid 4

Gennaio 12, 2022Gennaio 12, 2022 Eddie Da Silva 0 commenti cobra kai, gender swap, hilary swank, karate kid, karate kid 4 recensione, miyagi, netflix, pat morita, prime video, sequel, the next karate kid

Forse conviene iniziare dalla fine: Karate Kid 4 non è un bel film. Non che gli mancassero le carte in

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

Il Terry Silver Show di Karate Kid III

Gennaio 11, 2022Gennaio 11, 2022 Dario Antolini 0 commenti anni 80, cobra kai, karate kid, karate kid 3 recensione, karate kid saga, netflix, pat morita, prime video, ralph macchio, revival, thomas ian griffith

Ho sempre considerato il 3 il vero sequel del primo Karate Kid. Il 2 era stato tanto bello quanto inusuale:

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

Matrix Resurrections è un film da difendere

Gennaio 5, 2022Gennaio 5, 2022 Eddie Da Silva 0 commenti carrie anne moss, keanu reeves, lana wachowski, matrix, matrix revolutions recensione, neil patrick harris, nostalgia, reboot, revival, sequel, sorelle wachowski

Ci sono film che ci appaiono grandi fin da subito. Magari col tempo coglieremo sfumature nuove e li ameremo anche

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

L’atipico approccio di Karate Kid II

Gennaio 4, 2022Gennaio 4, 2022 Dario Antolini 0 commenti cobra kai, daniel larusso, john g. avildsen, karate kid 2 recensione, karate kid saga, okinawa, pat morita, ralph macchio, retrospettiva

Li ho visti più o meno tutte le volte che Italia 1 li mandava in onda il sabato/domenica pomeriggio (quindi

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

L’immortale grandezza di Karate Kid

Gennaio 2, 2022Settembre 2, 2022 Eddie Da Silva 0 commenti arti marziali, cobra kai, john g avildsen, karate, karate kid recensione, netflix, pat morita, ralph macchio, robert mart kamen, rocky, william zabka

John G. Avildsen è famoso per due motivi: ha diretto Rocky (il primo e il quinto) e Karate Kid (i

Leggi tutto
Cinecomic Cinema Recensioni 

The Amazing Spider-Man 2 è così brutto da fare tenerezza

Dicembre 15, 2021Dicembre 15, 2021 Dario Antolini 0 commenti amazing spider-man 2, andrew garfield, avi arad, emma stone, jamie foxx, jon watts, marc webb, marvel, mcu, paul giamatti, recensione, sam raimi, Sony, spider-man, spider-man no way home, tom holland

Una volta odiavo gli Spider-Man di Marc Webb, poi col tempo ci ho fatto pace. Non li ho rivalutati né

Leggi tutto
Cinecomic Cinema Recensioni 

Ma qualcuno se lo ricorda The Amazing Spider-Man?

Dicembre 13, 2021Dicembre 14, 2021 Eddie Da Silva 0 commenti alfred molina, andrew garfield, emma stone, marc webb, martin sheen, marvel, mcu, recensione, spider-man no way home, the amazing spider-man, tobey maguire, tom holland, topher grace, willem dafoe

L’antipatia che provai per The Amazing Spider-Man ai tempi della sua uscita penso di averla provata per pochi altri prodotti

Leggi tutto
Cinema Recensioni 

Ultima notte a Soho: un nuovo, sorprendente viaggio nel tempo

Novembre 4, 2021Dicembre 3, 2021 Eddie Da Silva 0 commenti 007, anni 60, anya taylor-joy, cinema, dario argento, edgar wright, horror, italia, last night in soho, mario bava, thomasine mckenzie, thriller, ultima notte a soho recensione, universal, vintage

Ultima notte a Soho è l’ultima fatica di Edgar Wright, che stavolta abbandona la sua comfort zone e saluta la

Leggi tutto
Cinecomic Cinema Recensioni 

Venom – La furia di Carnage è il vero anti-cinecomic

Ottobre 23, 2021Ottobre 23, 2021 Eddie Da Silva 0 commenti andy serkis, batman forever, carnage, cinecomic, joel schumacher was right, marvel, mcu, robert richardson, spider-man, Tom Hardy, venom la furia di carnage recensione, woody harrelson

C’è un fenomeno che non capisco molto bene: in sala esce un film dichiaratamente disimpegnato, fieramente scemo; la gente lo

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Articoli recenti

  • La notte in cui morì Gwen Stacy (e come la Marvel non imparò nulla)
  • Com’era l’Hulk di Stan Lee e Jack Kirby?
  • Com’era lo Spider-Man di Stan Lee e John Romita?
  • La grandezza senza tempo di Batman – La serie animata
  • Skam Italia è una delle migliori serie italiane di sempre

Categorie

  • Approfondimenti
  • Cinecomic
  • Cinecomic italiani
  • Cinema
  • Curiosità
  • Fumetti
  • Recensioni
  • Retrospettive
  • Serie Tv

Commenti recenti

  • Eddie Da Silva su Pronti a morire, il folle western di Sam Raimi
  • DarkKnight su Pronti a morire, il folle western di Sam Raimi
  • Alberto Farina su Baba Yaga: l’unico adattamento al cinema della Valentina di Crepax
  • vito su Com’erano I Fantastici 4 di Stan Lee e Jack Kirby?
  • Matteo su 1981: L’anno del lupo mannaro
Copyright © 2023 6 e mezzo. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.